Su Rai Storia, il documentario “Pio XII uomo della pace e Papa della guerra”.

Un ritratto dell’importante ma discusso Pontefice per il programma “Italiani”, in onda il 12 gennaio alle 22. Anteprima, giovedì 7, nella Curia Generalizia dei Gesuiti.

eugenio-pacelli-pio-xiiEugenio Pacelli, Pio XII, è stato uno dei Papi più importanti del ‘900, ma anche il più discusso. A questo personaggio, chiamato a guidare la Chiesa cattolica negli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Fredda, Rai Cultura dedica la puntata di Italiani, il programma con Paolo Mieli in onda martedì 12 gennaio alle 22 su Rai Storia, con il documentario Pio XII uomo della pace e Papa della guerra. […]

Il documentario, firmato da Antonia Pillosio, è realizzato a partire da alcuni spunti biografici inediti suggeriti da padre Peter Gumpel, relatore della causa di beatificazione, e dagli storici Matteo Luigi Napolitano e Andrea Riccardi […].

In primo piano, nel documentario, la vita del venerabile Pontefice e, in particolare, alcuni dei decenni più drammatici e ricchi di avvenimenti nella storia moderna della Chiesa, dell’Italia e del mondo. Il tutto arricchito anche dai contributi dello storico Piero Doria e di Anna Foa che di Pacelli ricorda: “È un Papa che ha cambiato nei fatti, se non nella teoria, quelli che erano i rapporti con gli ebrei. Non credo che senza questa opera di salvataggio si sarebbe potuti arrivare alle trasformazioni del Concilio Vaticano II”.

Un’anteprima del documentario verrà proiettata il prossimo giovedì 7 gennaio, alle ore 15, nella Sala film della Curia Generalizia dei Gesuiti (Borgo Santo Spirito 4, Roma). Durante l’appuntamento interverranno, oltre all’autrice Antonia Pillosio e a padre Gumpel, anche padre Marc Lindeijer, postulatore della causa beatificazione; Giuseppe Giannotti, vicedirettore Rai Cultura; lo storico Matteo Luigi Napolitano e Piero Doria, storico dell’Archivio Segreto Vaticano.

FONTE: zenit.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...