
Abbiamo altre che confermano che Padre Pio non bramasse che di unirsi a Cristo Gesù e di vivere solo di Lui.

«Io non sono e non mi ritengo uno storico di padre Pio e neppure un suo biografo ufficiale. Sono sempre stato un semplice cronista». Così si definisce Renzo Allegri, eppure negli anni successivi alla morte del Santo del Gargano, è gravitata attorno a lui una vera e propria galassia di testimoni, documenti, informazioni di prima […]

Era il 16 giugno 2002, quando in piazza San Pietro, di fronte a una folla sterminata di fedeli giunti da ogni angolo della terra, Giovanni Paolo II proclamava santo padre Pio da Pietrelcina, designandone la memoria liturgica il 23 settembre, anniversario della sua morte.