Gli archivi di Pio XII: perché è importante l’apertura

Il 2 marzo si aprono agli studiosi gli archivi vaticani che conservano le carte del lungo pontificato di Pio XII. Quelle per le quali l’interesse è rovente riguardano la seconda guerra mondiale e, in particolare, i tragici mesi dell’occupazione nazista di Roma (settembre 1943 – giugno 1944) e, nello specifico, i documenti che abbiano a che fare con la posizione di Pacelli di fronte all’immane tragedia della Shoah. Ma moltissimi dei documenti di quel periodo sono già pubblici.

Continua a leggere “Gli archivi di Pio XII: perché è importante l’apertura”

Pio XII, il papa anti-Hitler

Lo storico tedesco Michael Hesemann distrugge il mito di Pio XII come il “papa di Hitler”, dimostrando invece che ne fu il più grande nemico.

Continua a leggere “Pio XII, il papa anti-Hitler”

Testimonianze di gratitudine dal mondo ebraico a Pio XII

Oggi, giornata della memoria, è bene ricordare che papa Pio XII fu colui che più di tutti in Europa cercò di aiutare e salvare gli ebrei dalla ferocia del nazismo di Hitler. Testimonianze di gratitudine dal mondo ebraico (ne riportiamo alcune) durante e dopo la guerra, e anche dopo la morte del venerabile Pontefice arrivarono da eminenti personalità che dimostrano l’infondatezza delle accuse a lui fabbricate dal regime sovietico e divulgate da ex cattolici incattiviti contro la Chiesa.

Continua a leggere “Testimonianze di gratitudine dal mondo ebraico a Pio XII”

È finito il mito del “papa di Hitler”

Il blog MessaInLatino pubblica la traduzione di un ottimo articolo del Catholic Herald.

Continua a leggere “È finito il mito del “papa di Hitler””

Il card. Saraiva Martins: gli ebrei si oppongono alla beatificazione di Pio XII

Il card. Saraiva Martins, prefetto emerito della Congregazione per le cause dei santi, spiega perché il Pastore Angelico non è ancora stato elevato agli onori degli altari.

Continua a leggere “Il card. Saraiva Martins: gli ebrei si oppongono alla beatificazione di Pio XII”