Uno dei gesti più emblematici di Papa Pio XII è quello del 19 luglio 1943, quando accorreva al quartiere san Lorenzo che dalle 11.30 era stato fatto oggetto di bombardamenti anglo-americani.
Continua a leggere “Quando Pio XII abbracciò Roma”Tag: insegnamenti
Pio XII e il Natale del 1943
Il Natale del 1943 fu a Roma, occupata dai nazisti, uno dei più duri Natali del tempo di guerra. Vigeva il coprifuoco e le Messe di Natale vennero abolite. Pio XII celebrò una sola solenne Messa nel pomeriggio del 24 dicembre a San Pietro. Quel giorno il Papa pronunciò un discorso al Sacro Collegio e alla Prelatura Romana, di cui riportiamo i passi principali.
Continua a leggere “Pio XII e il Natale del 1943”Humani Generis, l’errore va combattuto
Il 12 agosto 1950 il ven. Pio XII promulgava l’Humani Generis, un’enciclica “circa alcune false opinioni che minacciano di sovvertire i fondamenti della dottrina cattolica”. Si tratta di un documento di grande attualità, che dà le coordinate per un retto rapporto tra fede e ragione, e indica il compito di filosofi e teologi cattolici di fronte al pensiero moderno.
Pastore Angelico. Una vita e un magistero ancora a servizio della Chiesa
Se il dibattito storico sulla figura del venerabile Pio XII, non sempre sereno, ha trascurato molti aspetti del suo ammirabile pontificato, vogliamo offrire l’occasione per un maggior approfondimento, ponendo alcune domande all’avvocato Emilio Artiglieri.
Continua a leggere “Pastore Angelico. Una vita e un magistero ancora a servizio della Chiesa”
Pio XII – Messaggio con Benedizione Urbi et Orbi della Pasqua 1956
Exsultet… Cristo è veramente Risorto!!! Vogliamo vivere questa Pasqua con il Magistero Urbi et Orbi del Venerabile Pio XII, in particolare qui in AUDIO ORIGINALE, quello del 1956 con la Benedizione.
Per seguire il testo e gli altri testi dal 1952, al 1958 cliccate qui e avrete anche il formato in pdf.
Pio XII, il grande dimenticato della Dottrina sociale
Sul piano formale Pio XII non ha scritto encicliche sociali nello stretto senso del termine, ma come tutti sanno, ha pronunciato dei memorabili Messaggi natalizi radiofonici che valgono come delle encicliche sociali. Vale la pena rileggere soprattutto quelli del 1941 e del 1944.
Continua a leggere “Pio XII, il grande dimenticato della Dottrina sociale”
Pio XII, l’ultimo romano a diventare Papa
60 anni fa la scomparsa di Pio XII, il pontefice ricordato come “Defensor Civitatis”.
Continua a leggere “Pio XII, l’ultimo romano a diventare Papa”
Pio XII ci spiega il dogma dell’Assunta
L’1 novembre 1950 Pio XII definì solennemente il dogma dell’Assunzione di Maria in anima e corpo, confermando una verità profondamente radicata nel cuore dei fedeli, insita nelle Sacre Scritture, celebrata nella liturgia e insegnata dai teologi fin dai primi secoli del Cristianesimo.
Continua a leggere “Pio XII ci spiega il dogma dell’Assunta”
Papa Pio XII volle San Giuseppe patrono dei lavoratori
Il 1° maggio del 1955 il venerabile papa Pio XII istituì la festa di “San Giuseppe artigiano” (oggi memoria di San Giuseppe lavoratore) per aiutare i lavoratori a non perdere di vista il senso cristiano del lavoro, così pienamente incarnato nell’umile falegname di Nazareth e glorioso padre putativo di Gesù.
Continua a leggere “Papa Pio XII volle San Giuseppe patrono dei lavoratori”
Et Verbum caro factum est (Joan I, 1)
«I cristiani dovrebbero sapere meglio degli altri che il Figlio di Dio fatto uomo è l’unico saldo sostegno della umanità anche nella vita sociale e storica»: Magistero del Venerabile Papa Pio XII.