Così Pio XII salvò l’Italia dal comunismo

Fu Pio XII il primo a porre un ostacolo insormontabile all’espansione del dominio comunista in Italia. Sia con la scomunica del 1949, sia con le tre encicliche ed il radiomessaggio con cui, in occasione della repressione della Rivoluzione ungherese, condannò inequivocabilmente l’URSS. Ma il Pontefice fu altrettanto intransigente verso il nazionalsocialismo.

Continua a leggere “Così Pio XII salvò l’Italia dal comunismo”

Papa Pio XII volle San Giuseppe patrono dei lavoratori

Il 1° maggio del 1955 il venerabile papa Pio XII istituì la festa di “San Giuseppe artigiano” (oggi memoria di San Giuseppe lavoratore) per aiutare i lavoratori a non perdere di vista il senso cristiano del lavoro, così pienamente incarnato nell’umile falegname di Nazareth e glorioso padre putativo di Gesù.

Continua a leggere “Papa Pio XII volle San Giuseppe patrono dei lavoratori”