Papa Pio XII, Fatima e il “suicidio della fede”

Il venerabile Pio XII fece un’impressionante profezia che in parte vediamo oggi realizzata ma che, nel suo contenuto più preoccupante, si apre ad un futuro che sembra non lontano da noi. Vediamo di cosa si tratta.

Continua a leggere “Papa Pio XII, Fatima e il “suicidio della fede””

Pio XII: “Il Papa di Gesù vivo”

A 64 anni dalla morte del venerabile Pio XII, vogliamo ricordare la sua figura di sacerdote e di Sommo Pontefice ieratica e maestosa. Uomo veramente di Dio, sapeva trasmettere la sacralità del suo ruolo e della sua persona tutta trasfigurata nel Cristo.

Continua a leggere “Pio XII: “Il Papa di Gesù vivo””

Le singolari “sviste” di David Kertzer su Pio XII e Hitler

Gli storici de Leonardis, Napolitano e Ickx smontano le tesi sostenute dal collega americano riguardo a presunte “simpatie” di Pacelli per il nazismo. Ma Pacelli semmai fu vicino a Roosevelt.

Continua a leggere “Le singolari “sviste” di David Kertzer su Pio XII e Hitler”

Quelle già note trattative della Santa Sede con la Germania

Lo storico Matteo Luigi Napolitano replica alle infammanti accuse lanciate da David I. Kertzer al venerabile pontefice Pio XII.

Continua a leggere “Quelle già note trattative della Santa Sede con la Germania”

Pio XII e gli ebrei: il Vaticano pubblica l’archivio con le richieste di aiuto durante il nazifascismo

Speranze e disperazione, storie nell’archivio Vaticano. Per volere di Papa Francesco è accessibile online una serie documentaria denominata “Ebrei”, che era destinata a conservare le istanze di aiuto rivolte al Pontefice: è composta da 170 volumi, pari a oltre 40mila file.

Continua a leggere “Pio XII e gli ebrei: il Vaticano pubblica l’archivio con le richieste di aiuto durante il nazifascismo”

Pio XII e la crisi della Chiesa. Intervista ad Emilio Artiglieri e Guido Vignelli

Pio XII è il papa più citato nei documenti del Vaticano II, il papa con la più ampia storiografia del XX secolo, eppure è il papa meno ascoltato degli ultimi anni. Se fosse stato capito un po’ di più, forse la crisi della Chiesa sarebbe stata evitata, o almeno meno grave.