Cari Amici, a grande richiesta vi proponiamo, integrale, la famosa profezia del venerabile Pio XII sulla quale faremo bene a meditare. Qui per il testo scritto e la fonte originale.
Cari Amici, a grande richiesta vi proponiamo, integrale, la famosa profezia del venerabile Pio XII sulla quale faremo bene a meditare. Qui per il testo scritto e la fonte originale.
60 anni fa la scomparsa di Pio XII, il pontefice ricordato come “Defensor Civitatis”.
Continua a leggere “Pio XII, l’ultimo romano a diventare Papa”
Il giornalista e scrittore Renzo Allegri, noto per le sue opere su San Pio da Pietrelcina, in una giornata del 1973 incontrò il principe Giulio Pacelli, nipote del venerabile Pio XII, il quale raccontò anche aspetti inediti dello zio romano pontefice.
Continua a leggere “Pio XII visto da vicino. Un’intervista ad un nipote del “pastore angelico””
Chi e perché ha creato il mito di Pio XII come “papa di Hitler”?
«La vita umana innocente, in qualsiasi condizione si trovi, è sottratta, dal primo istante della sua esistenza, a qualunque diretto attacco volontario. È questo un fondamentale diritto della persona umana, di valore generale nella concezione cristiana della vita; valido così per la vita ancora nascosta nel seno della madre, come per la vita già sbocciata fuori di lei; così contro l’aborto diretto, come contro la diretta occasione del bambino prima, durante e dopo il parto. Per quanto fondata possa essere la distinzione fra quei diversi momenti dello sviluppo della vita nata o non ancora nata per il diritto profano ed ecclesiastico e per alcune conseguenze civili e penali, — secondo la legge morale, si tratta in tutti quei casi di un grave e illecito attentato alla inviolabile vita umana.
Questo principio vale per la vita del bambino, come per quella della madre. Mai e in nessun caso la Chiesa ha insegnato che la vita del bambino deve essere preferita a quella della madre. È erroneo impostare la questione con questa alternativa : o la vita del bambino o quella della madre. No; né la vita della madre, né quella del bambino, possono essere sottoposte a un atto di diretta soppressione. Per l’una parte e per l’altra la esigenza non può essere che una sola: fare ogni sforzo per salvare la vita di ambedue, della madre e del bambino (cfr. Pii XI Encycl. “Casti Connubii”, 31 dec. 1930 – Acta Ap. Sedis vol. 2 2 , pagg. 562-563).
È una delle più belle e nobili aspirazioni della medicina il cercare sempre nuove vie per assicurare la vita di entrambi. Che se, nonostante tutti i progressi della scienza, rimangono ancora, e rimarranno in futuro, casi in cui si debba contare con la morte della madre, quando questa vuol condurre fino alla nascita la vita che porta in sé, e non distruggerla in violazione del comandamento di Dio: non uccidere! — altro non resta all’uomo, che fino all’ultimo momento si sforzerà di aiutare e di salvare, se non d’inchinarsi con rispetto dinanzi alle leggi della natura e alle disposizioni della divina Provvidenza»
VEN. PAPA PIO XII (1939-1958)
Anteprima dal sito del Settimanale di Padre Pio.
Dall’archivio video di British Pathé.
Continua a leggere “Pope Pius XII Retrospective (1950-1959)”
Siamo onorati e lieti di condividere con i nostri stimatissimi Lettori la splendida Omelia tenuta da S. Em. Rev.ma il Cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore, in occasione della Santa Messa solenne celebrata il 13 giugno 2016 nella Chiesa Nuova in Roma, nel ricordo del Ven. Pio XII. Ringraziamo l’Avv. Emilio Artiglieri per la graditissima comunicazione. (A.C.)
Continua a leggere “«Pio XII: radici della sua vita cristiana e sacerdotale»”
Quattordici decenni fa, il 2 marzo 1876, nasceva a Roma Eugenio Pacelli, futuro Papa Pio XII.
Continua a leggere “Eugenio Pacelli (Pio XII). A centoquarant’anni dalla nascita”
Il Signore come giusto giudice, se punisce spesso i peccati dei privati soltanto dopo la morte, tuttavia colpisce talora i governanti e le nazioni stesse anche in questa vita, per le loro ingiustizie, come la storia ci insegna.
Papa Pio XII (Enciclica “Datis Nuperrime”, 5-XI-1956)